Chi immaginerebbe mai che dietro un famosissimo marchio come McDonald’s ci siano in realtà fallimenti, tristezza e persone importanti finite nel dimenticatoio?
Ebbene sì, McDonald’s non è sempre stato tutto hamburger e dollari infiniti… e in questo articolo vi sveliamo il perché!
Un tuffo nel passato dei fratelli Mc Donald
Nei primi anni del 1920 i fratelli Maurice e Richard McDonald si trovano in una situazione davvero poco piacevole: in famiglia, il padre viene licenziato e si ritrova così senza lavoro e senza pensione. È proprio questa la motivazione che li spinge a spostarsi in California, con la speranza di poter realizzare il loro sogno di girare e produrre film. Non avendo successo, decidono di cambiare strada e di aprire il loro cinema; ma neanche stavolta la fortuna bacia i due fratelli: l’industria dello spettacolo e dell’intrattenimento è la prima a subire le gravi conseguenze della Grande Depressione.
Il cambio di rotta: verso la ristorazione e oltre
Date le circostanze e le difficoltà, i fratelli McDonald vendono il loro cinema e aprono il McDonald’s Barbeque, un drive-in in cui le automobili si accostano, ordinano e ricevono il cibo da ragazze sui pattini a rotelle. Il locale sembra andare abbastanza bene ma, qualche anno dopo, per ottimizzare i costi Maurice e Richard ne cambiano le modalità: non c’è più un menù vario ma solo hamburger e l’ordinazione viene fatta direttamente al banco dai clienti. Cambiamento che gli stava costando il fallimento, se non fosse stato per i camionisti che iniziarono a frequentare il locale nelle loro pause lavorative. Le cose iniziano a funzionare e siamo nel 1953 quando i ristoranti arrivano a sei. L’anno successivo i due fratelli hanno la sfortuna di incontrare Ray Kroc.
Ray Kroc e l’idea geniale di franchising
In quegli anni Ray Kroc si occupava di produrre e vendere multimixer per milk shake. Nel 1954 decise di visitare il ristorante dei fratelli McDonald, che utilizzava molte delle sue macchine. Colpito dal fatto che Maurice e Richard avessero creato una vera e propria catena di montaggio di hamburger e patatine, Kroc entra in affari con i fratelli inaugurando il sistema di franchising, pagando loro una quota per ogni nuovo ristorante da lui aperto; sfruttando commercialmente il loro marchio e i loro metodi.
I primi scontri
Man mano Ray abbandona il suo vecchio lavoro, credendo e investendo tutto se stesso per il progetto di franchising di McDonald’s. Ci aveva visto lungo e gli era ben chiara la fonte di guadagno che avrebbe avuto già solamente con l’affitto dei locali. Inizia quindi ad espandere sempre più il marchio e il metodo dei due fratelli (aprendo ben 228 ristoranti) e, inevitabilmente, a proporre cambiamenti che, a dirla tutta, non incontravano quasi mai l’approvazione dei due fratelli. Da un lato quindi c’era chi premeva per crescere, innovarsi e incontrare le tendenze del mercato; dall’altro chi iniziava ad essere diffidente e rivendicava il controllo del marchio che aveva creato. I due fratelli si ritrovano in una situazione ingestibile, in cui i meriti di tutto venivano affidati a Ray e il controllo del brand scivolava sempre di più dalle loro mani.
L’addio ai fratelli McDonald
Nel 1961 Richard e Maurice, ormai rassegnati, decidono di cedere tutto il controllo della loro impresa a Ray, tenendo per sé solo il primo ristorante e ribattezzandolo The Big M, non avendo più neanche il controllo del marchio. A questo punto Ray prende la palla al balzo e inizia a fare di tutto per far fuori i due fratelli dall’intera storia McDonald: elimina la mascotte, fa appendere in ogni ristorante una sua scultura dorata in cui viene chiamato “fondatore” e decide di aprire un McDonald’s nei pressi dell’unico ristorante rimasto ai due fratelli. Sei anni dopo, The Big M dichiara il fallimento.
In conclusione
La domanda che sorge spontanea è: quanti soldi avrebbero ottenuto i due fratelli se, piuttosto che vendere, avessero continuato a prendere una percentuale sui franchising? Tanti, davvero tanti. Eppure hanno agito diversamente, accontentandosi di quanto guadagnato con i primi ristoranti e non seguendo la scia evolutiva di quello che, all’inizio, era il loro progetto. Ray, Maurice e Richard sono morti, e se Ray ha cercato in ogni modo di appropriarsi in tutto e per tutto del marchio McDonald’s, il brand stesso oggi sta iniziando a riservare anche ai due fratelli l’importanza che meritano nella storia di un brand famoso in tutto il mondo.
Curioso di saperne di più? Leggi più informazioni qui sul film che hanno prodotto!
Chiamaci per una consulenza gratuita!
Nutella e l’uso strategico strategico del packaging
Nutella è uno dei marchi più famosi in tutto il mondo. Al suo successo hanno contribuito la qualità del prodotto, le strategie di marketing e... anche il packaging! In questo articolo andremo ad approfonfire proprio questo aspetto per scoprire in che modo un brand...
Intelligenza artificiale e marketing
L'intelligenza artificiale (AI) sta cambiando anche il modo in cui le aziende si affidano al marketing. Appronfodiamo l'argomento insieme per capirne di più!Come l'Intelligenza Artificiale sta influenzando il marketing L'utilizzo di AI nel marketing consente alle...
Netflix introduce la pubblicità: perché e come funziona
Negli ultimi mesi del 2022 Netflix ha introdotto la pubblicità all'interno della sua piattaforma. In questo articolo approfondiremo l'argomento per capire meglio il perché di questa scelta e cosa cambia per gli utenti finali. Inoltre, esploreremo le opportunità...
Confermato il nuovo Bing di Microsoft con OpenAI
Il nuovo Bing di Microsoft OpenAI è stato ufficialmente confermato. Si tratta di una piattaforma di ricerca integrata con l'intelligenza artificiale, in grado di migliorare le ricerche degli utenti e potenzialmente in grado di cambiare il loro comportamento sui motori...
Primark al C.C. Campania: business e strategie
Il Centro Commerciale Campania è da sempre un punto di riferimento per lo shopping nel sud Italia. Da dicembre 2022, con l’inaugurazione dello store Primark è diventato ancor di più un luogo molto frequentato da chi è interessato allo shopping. In questo articolo...
Steve Jobs: imprenditore visionario e animo ribelle
Se oggi utilizziamo gli smartphone e i computer così come siamo abituati, molto lo dobbiamo a Steve Jobs, che nel corso della sua carriera ha letteralmente rivoluzionato il mondo della tecnologia e, di conseguenza, la vita di tutti noi. Scopriamo di più sul genio...
Trend social 2023: le novità da conoscere
Come ogni anno, anche per il 2023 Talkwalker, la piattaforma di social media monitoring e social listening per eccellenza, ha analizzato i dati a disposizione per stilare delle previsioni sui principali trend futuri dei social media. Vediamole insieme!Direttamente dal...
Il chewing gum Brooklyn: tra Italia e Stati Uniti
Conosciute anche come “le gomme del ponte” le Brooklyn hanno avuto successo sin dai primi anni della loro produzione. Ma qual è la loro storia e perché questo forte richiamo agli Stati Uniti? Lo vediamo insieme in questo articolo!La storia delle Brooklyn, le gomme del...
La pubblicità dagli albori: l’intuizione in Italia di Attilio Manzoni
“Il novanta per cento del successo di qualsiasi prodotto o servizio sta nella sua promozione e marketing”, così afferma Mark Victor Hansen, noto autore e oratore americano.Questa citazione è tanto attuale ora quanto agli albori della pubblicità.Se è vero che un...