Sono molti i modi in cui un’azienda può apportare dei miglioramenti alla propria strategia e, di conseguenza, alla capacità di raggiungere gli obiettivi di business prefissati. Tra questi modi c’è il conoscere in maniera approfondita il comportamento dei propri clienti online, un aspetto che può diventare un asset strategico che approfondiremo proprio in questo articolo!
Perché è importante conoscere il comportamento online dei propri clienti
Essere consapevoli del modo in cui i propri clienti si comportano online è un fattore di grande importanza per un’azienda, in quanto si tratta di un aspetto che può essere analizzato in profondità, per dedurne necessità, bisogni, interessi e ricerche di clienti e potenziali tali.
Conoscere il comportamento dei clienti online, in definitiva, è di supporto alle aziende perché può aiutarle a capire su quali punti concentrare i propri sforzi, se e in che modo rivalutare la propria strategia e quali problematiche risolvere per migliorare il rapporto online con i propri clienti.
Capire in che modo proseguono ad un acquisto o quali sono i fattori che influenzano le loro scelte, ad esempio, può essere molto d’aiuto nella pianificazione delle attività aziendali online.
Capire il comportamento del cliente: l’esempio dello shopping online
Nel caso dello shopping online, ad esempio, molte volte il percorso di acquisto è caratterizzato da 4 fasi:
1. Osserva: il cliente nota qualcosa che può piacergli e si guarda intorno;
2. Pensa: inizia a pensare a dove poter acquistare quel prodotto, quanti modelli ci sono e così via;
3. Agisci: effettua l’acquisto;
4. Interessati: compie azioni post-vendita.
Attenzione, però! Non è detto che i clienti passino attraverso tutte e quattro le fasi, il percorso infatti potrebbe anche iniziare dopo e finire prima.
Quello che fa la differenza è conoscere il comportamento dei propri clienti online e sfruttare i canali giusti in base ai loro interessi, ai loro dati demografici o alla loro località. Questo processo è chiamato segmentazione, ed è ciò che permette di raggiungere un pubblico specifico e personalizzato.
Un’azienda, analizzando il comportamento dei propri clienti online può scoprire, ad esempio, che una buona percentuale di potenziali clienti non prosegue all’acquisto online di un proprio prodotto o servizio perché, sempre ipotizzando, trova difficoltà nella fase 3, ovvero il momento in cui effettivamente si trova ad effettuare l’acquisto: magari il sito web dell’azienda si presenta lento nella pagina di caricamento dell’acquisto e questo fattore scoraggia il potenziale cliente, o ancora perché il percorso da effettuare per completare l’acquisto non è chiaro e semplice.
Conclusioni
In definitiva, non è scontato ragionare e analizzare il modo in cui i propri clienti si comportano online. Anzi, procedere in questa maniera non può che apportare dei miglioramenti nella comprensione del comportamento dei propri clienti e, di conseguenza, nell’implementazione di una strategia fluida ed efficace.
Chiamaci per una consulenza gratuita!
Marketing locale: come superare la concorrenza
Esistono svariati strumenti online molto utili per pubblicizzare la propria attività a livello locale: Facebook e Google sono alcuni di questi. L’utilizzo di questi strumenti e relative strategie, a differenza di quello che si può pensare, non è riservato solo a...
Content marketing: cos’è e come utilizzarlo per la tua azienda
Cos'è il content marketing? Si tratta di un particolare approccio del marketing che utilizza contenuti di valore come principale strumento per raggiungere i propri obiettivi. In questo articolo approfondiremo meglio l’argomento e concluderemo illustrando la sua...
Cos’è Google My Business e perché è importante
Google My Business è uno strumento gratuito, sviluppato ovviamente da Google, che offre la possibilità di gestire la presenza online della propria attività commerciale in tutta la suite di siti Web di Google. e quindi: Search di Google, Ricerca da mobile, Ricerca...
Il marketing per i motori di ricerca (SEM)
L’acronimo SEM sta per Search Engine Marketing e si riferisce a tutte quelle attività di web marketing svolte per aumentare la visibilità e la rintracciabilità di un sito web con l'uso dei motori di ricerca. In questo articolo scopriremo come funziona ma soprattutto...
Come trovare parole chiave per la SEO: consigli e strumenti
Gran parte del successo di un sito web, di un blog o più nel dettaglio di un singolo articolo sta nella sua capacità di intercettare le giuste persone, al momento giusto, con i termini giusti. Offrire all’utente ciò che stava cercando in quel momento è esattamente...
Utilizzare gli obiettivi per migliorare i risultati
Compiere un passo indietro per analizzare l’andamento della propria strategia, soffermarsi sulla definizione degli obiettivi e, in seguito, valutare nei dettagli i risultati raggiunti sono attività indispensabili per sviluppare azioni di marketing definite ed...
3 funzioni di Canva utili per i social
Ideare, strutturare e pianificare una strategia valida per i propri social è di fondamentale importanza per un’azienda che intende raggiungere risultati tangibili attraverso i propri canali social. Per poterlo fare servono competenze specifiche, strategie definite e...
3 suggerimenti per un testo SEO friendly
Scrivere un testo SEO oriented significa produrre contenuti pensati per raggiungere uno specifico obiettivo e un preciso pubblico. In questo articolo approfondiremo l’argomento e concluderemo con 3 suggerimenti per scrivere un testo SEO friendly!Scrittura SEO:...
Design del sito web: cosa fare e cosa evitare
Un buon design del sito web contribuisce a non scoraggiare gli utenti e mantenerli più a lungo nelle pagine web di interesse. In questo articolo approfondiamo l’argomento e concludiamo con dei suggerimenti per migliorare il design del proprio sito web.Aspetti del...
3 consigli per le tue Instagram Stories
Il formato stories per i social network, in particolare Instagram e Facebook, ha assunto via via un’importanza maggiore così come per gli utenti, anche per i brand. In questo articolo approfondiamo l’argomento e concludiamo con 3 consigli per le tue stories!Instagram...