Esistono svariati strumenti online molto utili per pubblicizzare la propria attività a livello locale: Facebook e Google sono alcuni di questi. L’utilizzo di questi strumenti e relative strategie, a differenza di quello che si può pensare, non è riservato solo a grandi aziende con budget molto alti. Anzi, può essere un ottimo punto di partenza anche per quelle attività locali che hanno bisogno di maggiore visibilità. In questo articolo approfondiamo meglio l’argomento!
Cos’è il marketing locale
Prima di tutto facciamo chiarezza su cos’è di preciso il marketing locale, anche detto local digital marketing.
Studiosamo lo descrive come “l’insieme delle tecniche e delle strategie che consentono di applicare le attività di promozione digitale (non solo web) alle attività locali, ad esempio bar, ristoranti, negozi al dettaglio e tutto ciò che ha un legame stretto con il territorio.”
Viene sottolineata, inoltre, la distinzione tra attività di web marketing e attività di digital marketing, entrambe applicabili al marketing locale ma con un’importante differenza. Le prime, infatti, si riferiscono ad attività legate perlopiù ad Internet, mentre le seconde vanno oltre e comprendono tutte quelle azioni e strategie che toccano anche altri ambiti, come ad esempio: social media marketing, SEO, email marketing e così via.
Perché il marketing locale è così importante per le piccole e medie aziende
Una delle conseguenze più evidenti della diffusione di Internet e dei dispositivi mobili riguarda sicuramente il cambiamento delle abitudini di consumo. Con l’esplosione del web e degli smartphone, infatti, il numero di ricerche da mobile con un intento “local” è in continuo aumento e influenzano sempre di più le scelte dei consumatori.
Sono tantissime le persone che usano il loro smartphone per cercare prodotti o servizi di cui hanno bisogno e per i quali intendono trovare una soluzione a livello locale.
Attivando i servizi di geolocalizzazione, ad esempio, non è raro imbattersi in ricerche come “ristorante cinese vicino a me” o “estetista napoli centro” o, ancora, “autofficina vicino a me”.
Grazie a queste ricerche Google è capace di localizzare da dove proviene la ricerca e mostrare i risultati in ordine di vicinanza all’utente, per fornire all’utente ciò che sta cercando in maniera precisa e veloce.
L’aumento di questo tipo di ricerche permette quindi alle attività commerciali locali di avere maggiori possibilità di attrarre nuovi clienti e di incrementare notevolmente la propria visibilità, ponendo le basi per investire in una fruttuosa strategia di marketing locale.
Strategie con Google e Facebook per il marketing locale
Il primo strumento che potresti utilizzare per migliorare il tuo marketing locale è sicuramente Google: utilizzando specifiche parole chiave locali (ad esempio tipo di attività + nome città) puoi man mano migliorare il tuo posizionamento nei motori di ricerca e superare così la concorrenza.
Inoltre, perfezionando in maniera strategica il tuo account Google My Business potrai essere presente nel migliore dei modi nelle ricerche, grazie ad una scheda aziendale precisa e dettagliata.
Attraverso Google potrai anche posizionarti in maniera vantaggiosa nelle mappe e in tutti i risultati geolocalizzati che appaiono nei risultati di ricerca.
Il secondo strumento altrettanto utile e funzionale da utilizzare per il proprio marketing locale è Facebook.
Anche in questo caso è possibile apportare delle migliorie ed iniziare ad impostare una vera e propria strategia di marketing locale. Per quanto riguarda Facebook – e i diversi social in generale, tra cui Instagram – riesce a fornire un ottimo supporto in questo contesto grazie alla possibilità di sponsorizzare vari contenuti scegliendo dei parametri definiti e strategici, ad esempio:
- puoi scegliere di far vedere un certo contenuto ad un pubblico definito (età, interessi, genere)
- puoi concentrarti su persone che vivono in uno specifico luogo
- puoi intercettare e riferirti a persone che hanno compiuto azioni specifiche (hanno visitato il tuo sito web, ti hanno inviato un messaggio e così via)
In conclusione
Come abbiamo visto in questo articolo, utilizzare il local digital marketing per la propria attività non può che apportare molti vantaggi, sia in termini di visibilità che di acquisizione nuovi clienti. È importante però ricordare che per ottenere risultati a lungo termine l’opzione migliore è affidarsi a dei professionisti del settore!
Chiamaci per una consulenza gratuita!
Content marketing: cos’è e come utilizzarlo per la tua azienda
Cos'è il content marketing? Si tratta di un particolare approccio del marketing che utilizza contenuti di valore come principale strumento per raggiungere i propri obiettivi. In questo articolo approfondiremo meglio l’argomento e concluderemo illustrando la sua...
Cos’è Google My Business e perché è importante
Google My Business è uno strumento gratuito, sviluppato ovviamente da Google, che offre la possibilità di gestire la presenza online della propria attività commerciale in tutta la suite di siti Web di Google. e quindi: Search di Google, Ricerca da mobile, Ricerca...
Il marketing per i motori di ricerca (SEM)
L’acronimo SEM sta per Search Engine Marketing e si riferisce a tutte quelle attività di web marketing svolte per aumentare la visibilità e la rintracciabilità di un sito web con l'uso dei motori di ricerca. In questo articolo scopriremo come funziona ma soprattutto...
Come trovare parole chiave per la SEO: consigli e strumenti
Gran parte del successo di un sito web, di un blog o più nel dettaglio di un singolo articolo sta nella sua capacità di intercettare le giuste persone, al momento giusto, con i termini giusti. Offrire all’utente ciò che stava cercando in quel momento è esattamente...
Utilizzare gli obiettivi per migliorare i risultati
Compiere un passo indietro per analizzare l’andamento della propria strategia, soffermarsi sulla definizione degli obiettivi e, in seguito, valutare nei dettagli i risultati raggiunti sono attività indispensabili per sviluppare azioni di marketing definite ed...
3 funzioni di Canva utili per i social
Ideare, strutturare e pianificare una strategia valida per i propri social è di fondamentale importanza per un’azienda che intende raggiungere risultati tangibili attraverso i propri canali social. Per poterlo fare servono competenze specifiche, strategie definite e...
Conoscere il comportamento del cliente online
Sono molti i modi in cui un’azienda può apportare dei miglioramenti alla propria strategia e, di conseguenza, alla capacità di raggiungere gli obiettivi di business prefissati. Tra questi modi c’è il conoscere in maniera approfondita il comportamento dei propri...
3 suggerimenti per un testo SEO friendly
Scrivere un testo SEO oriented significa produrre contenuti pensati per raggiungere uno specifico obiettivo e un preciso pubblico. In questo articolo approfondiremo l’argomento e concluderemo con 3 suggerimenti per scrivere un testo SEO friendly!Scrittura SEO:...
Design del sito web: cosa fare e cosa evitare
Un buon design del sito web contribuisce a non scoraggiare gli utenti e mantenerli più a lungo nelle pagine web di interesse. In questo articolo approfondiamo l’argomento e concludiamo con dei suggerimenti per migliorare il design del proprio sito web.Aspetti del...
3 consigli per le tue Instagram Stories
Il formato stories per i social network, in particolare Instagram e Facebook, ha assunto via via un’importanza maggiore così come per gli utenti, anche per i brand. In questo articolo approfondiamo l’argomento e concludiamo con 3 consigli per le tue stories!Instagram...