Cos’è il content marketing? Si tratta di un particolare approccio del marketing che utilizza contenuti di valore come principale strumento per raggiungere i propri obiettivi. In questo articolo approfondiremo meglio l’argomento e concluderemo illustrando la sua importanza come strategia di marketing per le aziende.
Definizione di content marketing
Secondo Glossario Marketing, il content marketing è “una strategia di marketing inbound che mira ad attrarre l’attenzione e coinvolgere il target creando e curando contenuti rilevanti e di valore che siano in grado di influenzarne il comportamento, generando atteggiamenti positivi verso l’impresa o la marca e stimolando azioni coerenti con gli obiettivi commerciali dell’impresa.
La definizione del Content Marketing Institute lo descrive come “una tecnica di marketing volta a creare e distribuire contenuti pertinenti e di valore per attrarre, acquisire e coinvolgere un’audience chiara e definita – con l’obiettivo di guidare i clienti verso un’azione redditizia”.
È chiaro quindi quanto sia una strategia sempre più utilizzata dalle aziende per riuscire ad aumentare il coinvolgimento degli utenti e portarli a compiere azioni specifiche, ma quali sono i modi attraverso cui è possibile utilizzarlo?
Lo vediamo insieme di seguito!
Come utilizzare il content marketing per la tua azienda
Uno dei modi più proficui per utilizzare il content marketing per la tua azienda è cercare di inserire questo approccio in maniera differente in base alla fase del percorso di acquisto in cui l’utente/cliente si trova.
Proviamo a chiarire meglio quanto appena detto:
Il percorso d’acquisto è il processo attraverso cui un utente diventa un effettivo cliente.
Riguarda, quindi, le fasi che attraversa dal momento in cui diventa consapevole di avere un problema, capisce di aver bisogno di acquistare un prodotto/servizio per risolverlo e, infine, compie l’acquisto.
Si tratta di un percorso non lineare e sicuramente non uguale per tutti ma, in linea generale, è un percorso articolato in tre principali fasi (awareness – consideration – decision) per ognuna delle quali sarà necessario creare contenuti specifici in modo da indirizzarlo verso la fase finale, ovvero l’acquisto.
Fasi del percorso d’acquisto
Nella prima fase, l’awareness, l’utente è consapevole di avere un problema o intercetta la possibilità di avere un qualsiasi tipo di miglioramento per la sua situazione, ma non ha ancora stabilito alcun tipo di rapporto con l’azienda. In questa fase è necessario che l’azienda si ponga come esperta in quel campo, consigliera e punto di riferimento affidabile grazie alle sue competenze e professionalità.
Per cui i contenuti più in linea con questa tappa del percorso possono sicuramente essere quelli di tipo informativo ed educativo, che siano cioè in grado di guidare l’utente e aiutarlo a capire di più del contesto.
Nella seconda fase, quella della consideration, l’utente ha definito meglio il problema ed è in cerca della soluzione più adatta a risolverlo. Si tratta quindi di un momento in cui si trova a confrontare e paragonare le diverse soluzioni che ha trovato, per scegliere quella più in linea con le sue esigenze e più conveniente.
In questo caso i migliori contenuti sono di tipo comparativo/esclusivo, ovvero che evidenziano vantaggi e linee pratiche da seguire, per differenziarsi dalla concorrenza ed esprimere il proprio valore.
Infine, nella terza ed ultima fase del percorso d’acquisto, la fase denominata decision, l’utente ha capito qual è la soluzione più adatta alle sue esigenze ed è in cerca della migliore opzione.
In questo caso i contenuti più adatti riguardano la presentazione del proprio prodotto/servizio, case study che ne dimostrino l’efficacia e, ancora una volta, contenuti che possano incrementare la fiducia nel brand.
In conclusione
In conclusione possiamo affermare che il content marketing per la tua azienda può essere un’efficace strategia se applicata con metodo. È importante ricordare, però, che produrre contenuti efficaci e accattivanti è un’attività complessa e delicata, che non si può improvvisare. Per questo è fondamentale avere una specifica strategia, legata ovviamente agli obiettivi aziendali che si intende raggiungere.
Chiamaci per una consulenza gratuita!
Marketing locale: come superare la concorrenza
Esistono svariati strumenti online molto utili per pubblicizzare la propria attività a livello locale: Facebook e Google sono alcuni di questi. L’utilizzo di questi strumenti e relative strategie, a differenza di quello che si può pensare, non è riservato solo a...
Cos’è Google My Business e perché è importante
Google My Business è uno strumento gratuito, sviluppato ovviamente da Google, che offre la possibilità di gestire la presenza online della propria attività commerciale in tutta la suite di siti Web di Google. e quindi: Search di Google, Ricerca da mobile, Ricerca...
Il marketing per i motori di ricerca (SEM)
L’acronimo SEM sta per Search Engine Marketing e si riferisce a tutte quelle attività di web marketing svolte per aumentare la visibilità e la rintracciabilità di un sito web con l'uso dei motori di ricerca. In questo articolo scopriremo come funziona ma soprattutto...
Come trovare parole chiave per la SEO: consigli e strumenti
Gran parte del successo di un sito web, di un blog o più nel dettaglio di un singolo articolo sta nella sua capacità di intercettare le giuste persone, al momento giusto, con i termini giusti. Offrire all’utente ciò che stava cercando in quel momento è esattamente...
Utilizzare gli obiettivi per migliorare i risultati
Compiere un passo indietro per analizzare l’andamento della propria strategia, soffermarsi sulla definizione degli obiettivi e, in seguito, valutare nei dettagli i risultati raggiunti sono attività indispensabili per sviluppare azioni di marketing definite ed...
3 funzioni di Canva utili per i social
Ideare, strutturare e pianificare una strategia valida per i propri social è di fondamentale importanza per un’azienda che intende raggiungere risultati tangibili attraverso i propri canali social. Per poterlo fare servono competenze specifiche, strategie definite e...
Conoscere il comportamento del cliente online
Sono molti i modi in cui un’azienda può apportare dei miglioramenti alla propria strategia e, di conseguenza, alla capacità di raggiungere gli obiettivi di business prefissati. Tra questi modi c’è il conoscere in maniera approfondita il comportamento dei propri...
3 suggerimenti per un testo SEO friendly
Scrivere un testo SEO oriented significa produrre contenuti pensati per raggiungere uno specifico obiettivo e un preciso pubblico. In questo articolo approfondiremo l’argomento e concluderemo con 3 suggerimenti per scrivere un testo SEO friendly!Scrittura SEO:...
Design del sito web: cosa fare e cosa evitare
Un buon design del sito web contribuisce a non scoraggiare gli utenti e mantenerli più a lungo nelle pagine web di interesse. In questo articolo approfondiamo l’argomento e concludiamo con dei suggerimenti per migliorare il design del proprio sito web.Aspetti del...
3 consigli per le tue Instagram Stories
Il formato stories per i social network, in particolare Instagram e Facebook, ha assunto via via un’importanza maggiore così come per gli utenti, anche per i brand. In questo articolo approfondiamo l’argomento e concludiamo con 3 consigli per le tue stories!Instagram...
Commenti recenti