L’acronimo SEM sta per Search Engine Marketing e si riferisce a tutte quelle attività di web marketing svolte per aumentare la visibilità e la rintracciabilità di un sito web con l’uso dei motori di ricerca. In questo articolo scopriremo come funziona ma soprattutto capiremo quali sono le caratteristiche che lo rendono davvero unico e perché è tanto efficace.
SEM: cos’è e funzionalità
SEM significa letteralmente “marketing per i motori di ricerca”, fa riferimento quindi a tutte quelle attività che hanno come obiettivo finale quello di spingere gli utenti all’interno del proprio sito durante la navigazione sui motori di ricerca, a canalizzarli e portarli a compiere determinate azioni.
Quando si effettua una ricerca in un motore di ricerca compaiono diversi risultati posizionati in posti diversi tra loro.
Se facciamo attenzione, possiamo notare che i risultati che appaiono nellla colonna di destra e in cima alla pagina sono inserzioni pubblicitarie a pagamento. Le attività di SEM consentono proprio di utilizzare questi spazi per inserire annunci mirati a potenziali clienti quando cercano specifici termini e frasi rilevanti per un prodotto o un servizio. (le cosiddette keywords, parole chiave)
SEM: caratteristiche
Un’importante caratteristica del SEM è che si tratta di una forma pubblicitaria in cui l’inserzionista paga solo quando qualcuno clicca l’annuncio, non se viene solo visualizzato. Si tratta di una caratteristica importante perché permette di ottimizzare il budget e orientarsi ancora di più ai risultati. Se l’annuncio viene mostrato nei risultati di ricerca ma non viene cliccato, infatti, non verrà addebitato nessun costo. Questa tipologia di pubblicità si chiama “pay-per-click” ed è davvero un’ottima soluzione per iniziare a fare marketing sui motori di ricerca. Nel dettaglio, il SEM si rivela particolarmente utile perché, in linea generale, se un utente fa clic sull’annuncio si presuppone che sia realmente interessato a quel prodotto o servizio e che, con molta probabilità, stava cercando proprio quello.
SEM: differenze con le altre tipologie di pubblicità
A differenza del marketing tradizionale, quindi, il SEM mira a persone che stanno già cercando attivamente determinati prodotti o servizi. È quindi molto diverso da un tipo di comunicazione generica e che ha come obiettivo, ad esempio, l’aumento della notorietà del brand.
La SEO, invece, ha come obiettivo primario quello di migliorare il posizionamento del sito web all’interno della classifica dei risultati nei motori di ricerca.
In conclusione
In conclusione possiamo affermare senza dubbio che Il marketing per i motori di ricerca è uno strumento unico e potente per promuovere molte attività. La sua efficacia sta proprio nella capacità di questa disciplina di intercettare non bisogni latenti ma espressi, non desideri futuri ma soluzioni attuali.
Chiamaci per una consulenza gratuita!
Marketing locale: come superare la concorrenza
Esistono svariati strumenti online molto utili per pubblicizzare la propria attività a livello locale: Facebook e Google sono alcuni di questi. L’utilizzo di questi strumenti e relative strategie, a differenza di quello che si può pensare, non è riservato solo a...
Content marketing: cos’è e come utilizzarlo per la tua azienda
Cos'è il content marketing? Si tratta di un particolare approccio del marketing che utilizza contenuti di valore come principale strumento per raggiungere i propri obiettivi. In questo articolo approfondiremo meglio l’argomento e concluderemo illustrando la sua...
Cos’è Google My Business e perché è importante
Google My Business è uno strumento gratuito, sviluppato ovviamente da Google, che offre la possibilità di gestire la presenza online della propria attività commerciale in tutta la suite di siti Web di Google. e quindi: Search di Google, Ricerca da mobile, Ricerca...
Come trovare parole chiave per la SEO: consigli e strumenti
Gran parte del successo di un sito web, di un blog o più nel dettaglio di un singolo articolo sta nella sua capacità di intercettare le giuste persone, al momento giusto, con i termini giusti. Offrire all’utente ciò che stava cercando in quel momento è esattamente...
Utilizzare gli obiettivi per migliorare i risultati
Compiere un passo indietro per analizzare l’andamento della propria strategia, soffermarsi sulla definizione degli obiettivi e, in seguito, valutare nei dettagli i risultati raggiunti sono attività indispensabili per sviluppare azioni di marketing definite ed...
3 funzioni di Canva utili per i social
Ideare, strutturare e pianificare una strategia valida per i propri social è di fondamentale importanza per un’azienda che intende raggiungere risultati tangibili attraverso i propri canali social. Per poterlo fare servono competenze specifiche, strategie definite e...
Conoscere il comportamento del cliente online
Sono molti i modi in cui un’azienda può apportare dei miglioramenti alla propria strategia e, di conseguenza, alla capacità di raggiungere gli obiettivi di business prefissati. Tra questi modi c’è il conoscere in maniera approfondita il comportamento dei propri...
3 suggerimenti per un testo SEO friendly
Scrivere un testo SEO oriented significa produrre contenuti pensati per raggiungere uno specifico obiettivo e un preciso pubblico. In questo articolo approfondiremo l’argomento e concluderemo con 3 suggerimenti per scrivere un testo SEO friendly!Scrittura SEO:...
Design del sito web: cosa fare e cosa evitare
Un buon design del sito web contribuisce a non scoraggiare gli utenti e mantenerli più a lungo nelle pagine web di interesse. In questo articolo approfondiamo l’argomento e concludiamo con dei suggerimenti per migliorare il design del proprio sito web.Aspetti del...
3 consigli per le tue Instagram Stories
Il formato stories per i social network, in particolare Instagram e Facebook, ha assunto via via un’importanza maggiore così come per gli utenti, anche per i brand. In questo articolo approfondiamo l’argomento e concludiamo con 3 consigli per le tue stories!Instagram...